Back to Top
 

Chi siamo

L’Associazione

Noi Secondi Figli siamo un’Associazione Culturale che promuove il gioco intelligente; un gruppo di giovani, provenienti da tutta Italia, che si sono trovati a Pisa e insieme hanno dato vita creato qualcosa di nuovo mettendo a frutto le rispettive esperienze.
È proprio l’eterogeneità dei membri che ne fanno parte il fattore che rende le capacità del gruppo molteplici ed estremamente versatili; la provenienza dei singoli ricopre infatti quasi tutto il territorio italiano, dal Piemonte alla Sicilia, così come differenti sono le precedenti esperienze di ognuno, dal GdR al GrV, dall’animazione per bambini toccando anche l’ambito teatrale. Questo fornito crogiolo di esperienze arricchisce tutti i membri dei Secondi Figli, e rappresenta il substrato e le fondamenta su cui è nata l’Associazione, quando una sera, davanti ad un piatto di chili, qualcuno buttò avanti l’idea di presentarci al mondo come Associazione, quando ancora stavamo sperimentando il nostro sistema di gioco.
Era il 19 marzo 2011 quando Francesco Bianco, Matteo Romani e Agostino Isca trasportarono un gruppo di amici, molti dei quali alla loro prima esperienza di GrV, in mezzo alla inquietanti atmosfere del mondo oltre la Barriera, creato dalla penna di George R.R. Martin. L’entusiasmo dei partecipanti e le loro richieste di un seguito per quell’avventura furono la prima spinta che ci fece capire che quell’idea buttata lì durante una serata fra amici poteva diventare qualcosa di più.
Ci vollero altri diversi mesi per riuscire a concretizzare la visione che tutti noi volevamo dare a ciò che sarebbe stato, fra faccende burocratiche e dispute ideologiche, la più grande delle quali riguardava il nome. Come si sarebbe chiamato la nostra Associazione? Quale nome poteva esprimere al meglio chi eravamo e cosa volevamo essere? In nostro soccorso venne niente meno che lo stesso George R.R. Martin, che rispose a una mail mandata senza troppe speranze, la cui risposta conteneva quello che stavamo cercando: Well, you could call yourselves after one of the free companies in my books, like the Second Sons, Have fun!
Second Sons, i Secondi Figli, eccoci!
Da allora ne abbiamo percorsa di strada e continuiamo ad andare avanti, spinti dalla voglia da un’innata voglia di creare, divertirci e vivere insieme fantastiche avventure che ci accomuna al di sopra di tutte le nostre differenze. Questo è il nostro spirito associativo. Su cosa significhi per noi essere Socio, sulle modalità di iscrizione, sui benefici e i doveri ti invitiamo a visitare la sezione apposita, cliccando qui.

Diventa Socio anche tu!


Per noi scegliere di diventare Socio dell’Associazione significa in primo luogo fare del proprio meglio per contribuire alla sua organizzazione e alle sue attività, collaborando alla riuscita di queste secondo le proprie capacità e possibilità.


Cosa significa questo in parole più semplici? Principalmente un Socio è una persona che crede nell’Associazione e negli ideali espressi nello Statuto, e che si impegna attivamente per portare avanti i suoi principali scopi, la promozione del gioco intelligente e la volontà di osare cose straordinarie, di creare avventure che smuovano la fantasia di chi vi partecipa.

Statuto

Tesseramento

I tipi di tessera che proponiamo sono due:

Tesseramento come Socio Attivo

La tessera come Socio Attivo costa 30 euro annui (comprensiva anche del costo dell’assicurazione UISP per tutti i nostri eventi, 10 euro in totale) e scade agli inizi del mese di gennaio. Un Socio Attivo si prende l’impegno di partecipare all’organizzazione interna dell’Associazione ed ha come obbligo quello di prendere parte ad almeno uno dei grandi eventi annuali a cui aderiamo (come ad esempio il Lucca Comics o il Pisacon)

I vantaggi di questo tipo di tessera sono:

  • la possibilità di prendere parte attiva alle riunioni dell’Associazione e di presentare di fronte all’Assemblea dei Soci un progetto;
  • la possibilità di accedere alla Sede Associativa, situata in Via Curtatone e Montanara 4, tramite le modalità previste dal bando DSU per l’usufrutto dei locali assegnatici;
  • usufruire del noleggio gratuito dei costumi e dell’oggettistica dell’associazione;
  • usufruire del prezzo scontato per gli eventi organizzati dall’associazione (non soggetto a rincaro con l’avvicinarsi della data nonché inferiore al prezzo minimo previsto per i non soci!);
  • usufruire degli sconti e delle convenzioni stipulate dall’associazione stessa con altri enti (commerciali e non), associazioni o negozi;
  • beneficiare gratuitamente del tesseramento UISP, in quanto incluso nella quota.
Tesseramento come Socio Sostenitore

Per molte delle persone che partecipano ai nostri eventi e che per diversi motivi (primo fra tutti la distanza territoriale) non hanno la possibilità di partecipare attivamente alla gestione dell’Associazione, ma che comunque hanno espresso il desiderio di contribuire ad essa in qualche modo, abbiamo pensato a una diversa formula di tesseramento, quella del Socio Sostenitore. Al costo di 40 euro annui si potrà avere accesso ad alcuni dei vantaggi previsti per i Soci Attivi, senza dovere assolvere ai doveri che a questi sono richiesti.)

    I vantaggi offerti da questo tipo di tessera sono:

  • usufruire del noleggio gratuito dei costumi e dell’oggettistica dell’associazione ;
  • usufruire del prezzo scontato normalmente riservato ai soci per gli eventi organizzati dall’associazione (non soggetto a rincaro con l’avvicinarsi della data nonché inferiore al prezzo minimo previsto per i non soci!);
  • usufruire degli sconti e delle convenzioni stipulate dall’associazione stessa con altri enti (commerciali e non), associazioni o negozi;
  • beneficiare gratuitamente del tesseramento UISP, in quanto incluso nella quota.

Non è necessario associarsi per prendere parte ai nostri eventi, anche facendone parte come staff, ma ovviamente non si avrà accesso a tutti i vantaggi e gli sconti che il tesseramento offre.

Per ulteriori informazioni sul tesseramento, scrivete una mail a info@secondifigli.org